da Francesco Bizzini | Mar 14, 2022 | Idee volontarie, La rivista
TUTTA COLPA DI INTERNET? Spoiler: da nerd della prima ora e attivista, ho imparato presto a evitare lo slacktivism. Ma io sono un caso a parte. Per fortuna (possiamo dire per caso) ho avuto la possibilità di seguire da molto vicino la crescita di Internet e i suoi...
da Francesco Bizzini | Mar 14, 2022 | Idee volontarie
“Se parliamo di movimenti, non parlerei di un’età d’oro. Soprattutto bisognerebbe defi nire di quale contesto geografi co parliamo. Diverse parti del mondo hanno sviluppato diverse cronologie ed è capitato che movimenti che hanno prodotto ondate globali non fossero...
da Francesco Bizzini | Mar 14, 2022 | Idee volontarie, La rivista
La definizione di che cosa si intende per “luogo” è fondamentale per comprendere i processi di innovazione sociale. Un luogo va inteso, infatti, come un elemento che corrisponde a una identità socioculturale e non a una geografia. I luoghi non sono dei contenitori, ma...
da Francesco Bizzini | Mar 14, 2022 | Idee volontarie, La rivista
Nell’aula parlamentare, tutti in piedi ad applaudire. È l’11 agosto 1991 ed è stata appena approvata all’unanimità la 266, la prima legge sul volontariato in Italia. Sono passati poco più di trent’anni e riveste ancora un ruolo fondamentale. Quella legge, per la prima...
da Michela Di Michele | Mar 14, 2022 | Idee volontarie, La rivista
I dialetti del Mezzogiorno custodiscono con gelosia la vocale indistinta. Sarà il retaggio francese dei Borboni, sarà una geografica tendenza all’apertura e al co smopolitismo, fatto sta che ai bambini delle elementari, da Civitella del Tronto in giù, capita spesso di...
da Francesco Bizzini | Mar 14, 2022 | Idee volontarie, La rivista
Paolo Iabichino, come si comunica la solidarietà? È un tema che frequento da anni: ho sempre scritto per il Terzo settore, e spesso ho portato realtà non profit in agenzia (e per questo il direttore finanziario mi guardava male…). La verità è che, lavorando col...
Commenti recenti