da Marco Travaglini | Mag 31, 2023 | La rivista
La diffusione della pandemia da Covid-19 ha posto il Terzo settore di fronte a sfide inedite. Tra queste ha assunto un ruolo di primo piano la digitalizzazione e la conseguente trasformazione digitale con cui molti enti si sono trovati forzatamente a fare i conti....
da Nunzio Bruno | Mag 31, 2023 | La rivista
C’è chi fotografa le zanzare sul muro di casa o segnala gli odori strani nell’aria o cataloga i rifiuti raccolti sulle spiagge. Piccoli gesti di volontariato che però cambiano il mondo grazie alla citizen science, un nuovo modo di fare scienza con l’impegno gratuito...
da Marco Travaglini | Apr 26, 2022 | La rivista, Sguardi
Il 5 novembre 2021, nella città scozzese di Glasgow, iniziava la Cop26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In concomitanza 100mila ragazzi sono scesi in piazza per chiedere alla politica azioni concrete per contrastare il fenomeno. Negli...
da Francesco Bizzini | Mar 14, 2022 | Idee, La rivista
A che cosa serve la statistica? Ho letto una frase tempo fa che mi è piaciuta molto: la statistica permette all’informazionedi diventare conoscenza. Si rilevano una serie di informazioni che, se sono solide e affidabili, permettono di avere una conoscenza più...
da Francesco Bizzini | Mar 14, 2022 | Idee, La rivista, Storie
“Un mare che obbliga a una costante prossimità e a ricordare ciò che accomuna”, così Papa Francesco vede il Mediterraneo nel suo Discorso all’incontro di riflessione e spiritualità tra i vescovi del Mediterraneo, tenuto a Bari nel 2020. Oggi il Mediterraneo si è...
da Francesco Bizzini | Mar 14, 2022 | Idee, La rivista
Il volontariato è un ingrediente essenziale della ripartenza. La cooperazione di donne e uomini che si rimboccano le maniche per aiutare gli altri è l’elemento alla base della storia dell’uomo. Secondo Federico Rampini, saggista, giornalista e corrispondente del...
Commenti recenti